I settori

Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.


La distinzione in settori delle varie discipline scientifiche pone interessanti spunti per comprendere quanto spazio è disponibile per ognuna di esse.
Infatti, la collocazione di una certa disciplina in aree tematiche fuori moda o di scarso interesse per le ricadute immediate nel mondo industriale, finisce col restringere le risorse per essa disponibili e con esse lo spazio.

Spesso, inoltre, tali classificazioni sono convenzionali, discendono da suddivisioni del sapere anacronistiche o che non tengono conto dell'attuale esigenza di conoscenza in materie vecchi e nuove in rapporto alla complessità della società odierna.

Scopo di questa sezione è quello di provare a (ri)costruire una mappa delle connessione tra le diverse discipline della scienza e della conoscenza e le rispettive ricadute nei diversi settori della società. Ciò potrà essere fatto sia provando ad utilizzare schemi di classificazione dei diversi settori della ricerca, suggeriti da organismi nazionali ed internazionali, sia osservando che effetto essi hanno nel determinare la ridistribuzione delle risorse, sia individuando i settori di attività economici ed produttivi. Ovviamente il caso di riferimento sarà quello per noi di più diretto interesse, ossia quello italiano.

Settori scientifico disciplinari

Elenco dei settori scientifico disciplinari al D.M. 4 ottobre 2000

Aggiornamento al D.M. 18 marzo 2005

Affinità tra SSD

Il dialogo

Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License