Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Questa sezione del sito è dedicata alla illustrazione dei luoghi dove si svolge attività di ricerca. Questa rassegna è utile per riconoscere la quantità e varietà di soggetti impegnati in attività di ricerca. Tale riconoscimento, non sempre ovvio e banale, è infatti utile per riconoscere al contempo la stretta relazione che può esservi tra Ricerca e Società e quanto tale relazione sia complessa nelle società della conoscenza.
Alcuni luoghi sono di immediata e tradizionale identificazione: le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca. Tuttavia spiegare la loro funzione sociale è già meno banale: la trasmissione del sapere è certamente uno degli obiettivi primari delle Università, ma anche la conservazione del sapere è parte della loro funzione. Probabilmente, però, non si esaurisce qui la loro funzione per cui di certo sarà possibile raccogliere i suggerimenti di tutti.
In tanti altri luoghi si fa attività di ricerca in Italia: Centri pubblici e privati, Fondazioni, Imprese, ognuno di questi motivati da interessi e finalità diverse.
Vorremmo riuscire ad offrire un quadro organico ed esauriente, evidenziando gli stimoli sociali che ne determinano l'esistenza.
Commenti