Le Persone

Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.


Il sito è gestito da una redazione che si fa carico di leggere i contributi postati e raccogliere i suggerimenti negli articoli wiki. Chiunque può aggiungersi ma crediamo necessario che chi vuole assumersi la responsabilità di rielaborare i contributi degli altri debba almeno presentarsi.
Questa è la pagina di presentazione di ognuno di noi.

Il primo comitato di redazione di RES

Giuseppe Noce

Laureato in Medicina Veterinaria, Dottore di Ricerca e Specialista in Sanità Animale e Igiene delle produzioni zootecniche. Attualmente come dipendente pubblico mi occupo di pianificare, verificare e programmare le attività relative alla sicurezza alimentare e alla salute animale, anche mediante l'uso di modelli di simulazione. In passato come libero professionista mi sono occupato di assistenza veterinaria agli allevatori, sono stato titolare di un ambulatorio veterinario e consulente per l'implementazione dei sistemi HACCP per le Piccole Medie Imprese del settore agro-alimentare.

Responsabile della sezione Rassegna Stampa

Franca Moroni

Franca Moroni, laureata in Architettura e Conservazione dei beni culturali, Dottore di Ricerca in Storia delle scienze del costruire.
Lavora come funzionario tecnico presso un'Amministrazione Regionale dove si occupa di programmazione territoriale. Ha svolto la maggior parte della propria attività professionale in relazione allo studio del sistema delle acque e della loro rappresentazione. Si interessa di problemi di diritto amministrativo e di diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni.

Responsabile delle sezioni: Crisis, Linguaggio, Biblio

MariaCristina Migliore

Sono sociologa, ricercatrice in un istituto di ricerca regionale, docente di Statistica Sociale presso l'Università di Torino e research student presso l'Institute of Education della London University. Potete trovare maggiori informazioni su di me sul sito www.mariacristinamigliore.it

Responsabile della sezione Apprendimento permanente

Elena Camossi

Sono Laureata e Dottore di Ricerca in Informatica. Attualmente sono Postdoc all'University College Dublin, presso la School of Computer Science and Informatics, dove mi occupo di modelli dei dati spaziotemporali e granularità e di data mining spaziotemporale. I miei interessi di ricerca comprendono lo studio di protesi semantiche per l'accesso alle risorse informative. In passato ho collaborato con il CNR, l'Università di Genova e di Milano, dove ho svolto il mio dottorato e il mio corso di laurea. Lo scorso anno sono stata Research Assistant presso il Nato Undersea Research Centre.

Responsabile della sezione Spazi e Forme

Francesco Saverio Marra

Laureato in Ingegneria Aeronautica e un PhD in Ingegneria dei Sistemi Termomeccanici, sono ricercatore presso il CNR, dove studio processi instazionari e stabilità non lineare di flussi reagenti mediante modelli di simulazione numerica con applicazioni nel settore energetico.
La lettura e gli amici mi aiutano ad evadere dal carattere spesso fortemente tecnologico delle mie ricerche.

Responsabile delle sezioni Spazi e Forme, Biblio, Serapeo, Glossario

Alessio Papini

Alessio è laureato in Scienze Biologiche. Dottore di Ricerca in Biosistematica ed Ecologia Vegetale. Ricercatore in Botanica Generale dal 2007 presso l’Università di Firenze. Revisore per varie riviste internazionali di Botanica. Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze dal 2000 al 2007. Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Azienda Regionale Diritto allo Studio di Firenze. Direttore responsabile della [www.unifi.it/caryologia rivista scientifica internazionale Caryologia]. Membro del Comitato Scientifico della Piattaforma italiana per i Biofuels.
Docente di Biologia delle Alghe, Biologia Marina e Filogenesi Vegetale. Autore di circa 50 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali e di circa 80 sequenze di DNA su Genbank. Consigliere Comunale al Comune di Firenze dal 2000 al 2004; responsabile della sezione di Firenze del WWF; responsabile della sezione fiorentina dell’ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca).

Responsabile delle sezioni ???

Il comitato di redazione adotta il seguente modus operandi

1) RES è inaugurato con una persona responsabile per ognuna delle sezioni di RES. Le sezioni sono individuate dai link tematici che compaiono nella colonna di sinistra. Una singola persona può essere responsabile di più sezioni.
2) L'insieme delle persone responsabili forma il comitato di redazione (CdR), che elegge a maggioranza semplice al suo interno chi svolgerà funzioni di coordinamento. Il comitato di redazione gestisce RES negli aspetti editoriali, amministrativi, tecnici e gestionali. I nomi delle persone con incarichi di responsabilità devono essere identificati nel sito sul quale comparirà una breve nota biografica.
3) Chi svolge funzioni di coordinamento resta in carica per un anno e può ricevere nuovamente l'incarico, ma mai consecutivamente.
4) La parte superiore delle pagine è curata da chi ne ha la responsabilità, anche con l'aiuto di terze persone. Tuttavia ogni volta si intenda modificare la parte superiore della pagina, occorre darne prima avviso al comitato di redazione. Se non pervengono obiezioni entro una settimana, la pagina modificata o la nuova pagina è pubblicata. Le obiezioni, che devono sempre essere motivate, hanno lo scopo di mantenere un minimo di omogeneità del sito e di linea editoriale, e innescano una dialettica interna al comitato che chi coordina deve portare a conclusione entro 10 giorni. In caso di disaccordo le pagine sono messe in votazione nel comitato di redazione e approvate a maggioranza semplice entro il termine fissato da chi coordina, termine non inferiore a giorni 5 e pubblicate solo in caso di approvazione.
5) Il comitato di redazione non esercita alcun controllo sulla parte inferiore delle pagine, ossia quella in forma di forum, dove tutte le persone iscritte al sito hanno diritto di postare il proprio contributo, purché nei termini stabiliti dai "Termini di Uso" del sito.
6) Chi coordina il CdR può consentire la modifica immediata di una sezione limitatamente a informazioni di attualità salvo rettifica del comitato di redazione.
7) Nuovi membri del comitato di redazione possono essere nominati dallo stesso comitato per: a) attribuire incarico di responsabilità di una nuova sezione; b) sostituire chi si dimette. La nomina avviene a maggioranza semplice con quorum del 51 per cento.
8) Nei pareri espressi dal comitato di redazione, in caso di parità prevale il parere di chi svolge funzioni di coordinamento.

Commenti

Add a New Comment
Unless otherwise stated, the content of this page is licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 License