Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Multilingual title |
---|
Italiano | Inglese | Francese |
La proposta | Mission | Proposition |
Cos'è RES
RES (Ricerca E Società) si propone come una piattaforma aperta per promuovere il confronto e la discussione sui temi della ricerca e del suo impatto sulla società nazionale. L'incapacità della politica è conseguenza anche della difficoltà dei comuni cittadini di trovare luoghi di confronto civile in cui si formino argomenti ed opinioni tanto forti e diffuse da non poter rimanere inascoltate o taciute, rispetto alle quali la classe politica deve sentirsi chiamata a confrontarsi e a dimostrarsi all'altezza del proprio compito.
RES nasce quindi come un luogo di pubblico confronto di idee e di informazioni, dove esse vengono comunicate non in ordine sparso, la forma tipica dei blog, ma sono raccolte e raccontate insieme ai riferimenti necessari per comprenderne a fondo le ragioni e la loro evoluzione, dove chiunque lo desideri può apportare un contributo.
Le parole chiave di RES
Oggetti
Gli oggetti che usiamo sono le parole. Unico strumento che abbiamo per confrontarci con quanto ci interessa: la Ricerca E il suo impatto sulla Società italiana. Strumento un po' logoro, consumato dalla reiterazione che delle parole ricerca e società viene fatta quotidianamente sulla stampa, nei mezzi di comunicazione nella conversazione politica. Strumento da reinventare.
Esperimento
RES come esperimento per Ricomporre le parole in periodi, i periodi in un testo. E vogliamo aggiungere le note a piè di pagina: i dati Statistici, i riferimenti normativi, le corrispondenze linguistiche.
L'apparato che serve per fondare le opinioni e trasformarle in ragioni condivise.
Supporto
RES è un supporto per rappresentare cosa è ricerca a chi pensa di non avere nulla a che fare con essa.
Tra gli scopi che ci prefiggiamo vi è quello di costruire una rappresentazione della ricerca nella società. Ovvero spiegare a chi non ha esperienza diretta della ricerca cosa è la ricerca e perché si fa. Vorremmo inoltre contribuire a comprendere e a rendere comprensibile e consapevole il rapporto fra investimenti in ricerca e crescita sociale.
Pertanto, RES è uno spazio che aiuta a realizzare il dovere di cittadinanza per l'attuazione degli articoli 9 e 33 della Costituzione, di cui proprio in questi giorni cade il sessantesimo anniversario.
Agorà
RES è un luogo aperto che non richiede l'iscrizione ad una associazione o a un sindacato. Molti di noi hanno sperimentato quanto tali modelli non siano nel tempo in grado di ampliare le risorse intellettuali chiamate a partecipare all'elaborazione di contenuti e inevitabilmente involvano su se stessi nella necessità di conciliare la loro sopravvivenza con la ricerca del consenso. Abbiamo invece valutato che siamo in una fase in cui c'è un enorme bisogno di produrre e divulgare nuova conoscenza sui temi del rapporto tra Ricerca E Società.
Nodo
RES è un nodo di un più ampio reticolo di strumenti per l'attuazione della Carta Costituzionale fonte prima e legittimazione del rapporto Ricerca E Società.
RES, con la struttura portante di un wiki, si propone come spazio in cui sintetizzare il dibattito in corso sui temi del rapporto tra la ricerca e la società e raccogliere i riferimenti normativi, disciplinari, statistici, linguistici, etc. necessari alla comprensione dei temi trattati. Grazie ai forum collegati, le idee così raccolte potranno ulteriormente stimolare l'elaborazione del dibattito, crediamo in modo più costruttivo di quanto propostoci dai canali a senso unico mass-mediali oggi comunemente adottati dalla politica. Per questa sua duplice natura abbiamo battezzato RES una Agorà in salsa wiki.
Chi siamo
RES è costituito da un gruppo di dottori di ricerca interessati a capire e a definire il ruolo della ricerca nei vari settori della società contemporanea.
Come funziona RES
RES è suddiviso in sezioni che richiamano i temi di discussione e i fondamentali riferimenti disciplinari, che saranno regolarmente aggiornate ed ampliate, soprattutto sulla base degli interventi sui forum collegati: chiunque è invitato a postare interventi, purché attinenti, anche direttamente nella forma di suggerimenti di modifica al testo principale.
Mediante un lavoro di redazione il contenuto del sito verrà costruito a partire dalle idee e dai suggerimenti postati nei forum.
Personalità della società civile e della ricerca verranno invitate ad elaborarne i contenuti, la cui costruzione è aperta alla collaborazione di volontari che vogliano affiancare il lavoro di redazione. Speriamo che molti di voi vorranno contribuire!
Le (poche) restrizioni imposte sul sito RES sono riassunte alla pagina "termini d'uso".
La prima parola: **Ricerca**
Commenti